Comipont

Bonus ristrutturazioni 2025:
cosa cambia nell'edilizia

Dal 1° gennaio 2025 è in vigore la Legge di Bilancio 2025, che prevede numerose novità nell’ambito dei bonus ristrutturazioni e per i lavori edili. Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, l’aliquota di detrazione sulle spese sostenute passa dal 50% al 36%, con delle differenze tra “prima” e “seconda” casa.
Vediamo dunque quali sono nel dettaglio le novità per quanto riguarda i bonus edilizi 2025.

bonus ristrutturazioni

Bonus ristrutturazione 2025: le nuove aliquote

Il bonus ristrutturazione è prorogato con aliquote decrescenti, differenziate fra prima casa e seconde case.

Bonus ristrutturazione 2025 prima casa

Per gli interventi di ristrutturazione eseguiti sulla prima casa:

  • nel 2025, l’aliquota resta fissata al 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro
  • nel biennio 2026-2027, l’aliquota si abbasserà al 36%, sempre con un massimale di spesa pari a 96.000 euro

Bonus ristrutturazione 2025 seconde case

Per gli interventi di ristrutturazione eseguiti sulle seconde case:

  • nel 2025, l’aliquota scende al 36%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro
  • nel biennio 2026-2027, l’aliquota sarà del 30%, sempre con un tetto di spesa massimo pari a 96.000 euro

Bonus ristrutturazione dal 2028

Dal 2028 al 2033, per gli interventi di ristrutturazione eseguiti su tutti gli immobili, l’aliquota sarà del 30%, su una spesa massima di 48.000 euro.

Superbonus 2025: come cambia

Nel corso del 2025, il Superbonus sarà ancora disponibile ma con un’aliquota ulteriormente ridotta (già nel corso del 2024, l’aliquota era stata massicciamente ridotta al 70%).

La detrazione per le spese sostenute durante l’anno 2025 sarà del 65% e spetterà esclusivamente a:

  • condomini
  • edifici costituiti da 2-4 unità con unico proprietario
  • Onlus

Inoltre, il Superbonus sarà applicabile solo per lavori già avviati, ossia per i quali, entro il 15 ottobre 2024 sono stati soddisfatti specifici requisiti, quali:

  • la presentazione della CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini
  • la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori, per gli interventi effettuati dai condomini
  • il titolo abilitativo, in caso di interventi che comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici

Nel 2025, resta valida l’aliquota al 110% per gli immobili situati nelle zone colpite da eventi catastrofali.

bonus ristrutturazioni
bonus ristrutturazioni

Sismabonus: le novità della manovra 2025​

Le novità in materia di bonus edilizi 2025 confermano anche il Sismabonus, relativo ai lavori di messa in sicurezza antisismica degli edifici e per l’acquisto di immobili antisismici, che viene prorogato fino al 2027, anch’esso con aliquote differenziate. Ecco qui di seguito nello specifico le differenziazioni.

Sismabonus 2025 prima casa

Per tutte le tipologie di interventi agevolati eseguiti:

  • sulla prima casa, nel 2025 l’aliquota è fissata al 50%, con un massimale di spesa di 96.000 euro

  • nel biennio 2026-2027, l’aliquota scenderà al 36%, sempre a fonte di un massimale di spesa di 96.000 euro

Sismabonus 2025 seconde case e immobili non residenziali

Per tutte le tipologie di interventi agevolati eseguiti su altre case e immobili non residenziali:

  • nel 2025 l’aliquota è fissata al 36%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro

  • nel biennio 2026-2027, l’aliquota scenderà al 30%, sempre per una spesa massima pari a 96.000 euro

Ecobonus 2025

Per tutti gli interventi di efficientamento energetico è prevista una aliquota unica differenziata a seconda del tipo di immobile.

Ecobonus 2025 prima casa

Per tutte le tipologie di interventi di efficientamento energetico agevolati eseguiti sulla prima casa:

  • nel 2025 l’aliquota è fissata al 50%

  • nel biennio 2026-2027, l’aliquota scenderà al 36%

Ecobonus 2025 seconde case e immobili non residenziali

Per tutte le tipologie di interventi di efficientamento energetico agevolati eseguiti su altre case e immobili non residenziali:

  • nel 2025 l’aliquota è fissata al 36%

  • nel biennio 2026-2027 l’aliquota scenderà al 30%

N.B. Dal 2025 sono esclusi da qualsiasi incentivo gli interventi che prevedono la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili.

bonus ristrutturazioni 2025

Bonus barriere architettoniche nel 2025

Il Bonus barriere architettoniche prevede una detrazione fiscale per gli interventi volti al superamento o all’abbattimento delle barriere architettoniche (ad es. lavori su scale, rampe, ascensori, piattaforma elevatrici…).
Fino al 31 dicembre 2025 la detrazione è pari al 75%, su un ammontare massimo di spesa pari a 50.000 euro per unità immobiliare, da ripartire in 5 quote annuali di uguale importo.

Per i tuoi lavori di ristrutturazione, scegli le attrezzature di Comipont

Seppur ridimensionati rispetto agli anni passati, i bonus ristrutturazione 2025 sono un’ottima opportunità per eseguire interventi con cui apportare significative migliorie ai tuoi immobili. Approfittane quindi nel corso di quest’anno!
Se per i tuoi lavori edili hai bisogno di ponteggi, puntelli ed accessori per il puntellamento, affidati a Comipont.
Da oltre 50 anni Comipont è leader in Europa nella produzione di ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia. Fornisce a cantieri e professionisti attrezzature edili prodotte nel pieno rispetto della normativa europea vigente e secondo standard qualitativi molto elevati.

Nel catalogo puoi trovare una ricca e varia selezione di strumenti ed accessori efficaci ed affidabili che garantiscono la massima sicurezza e stabilità durante i lavori.
Per avere maggiori informazioni sui vari tipi di ponteggi, puntelli e accessori che produciamo, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti professionisti è a disposizione per fornirti i consigli più adatti in merito alla scelta dell’attrezzatura più adeguata per l’esecuzione dei tuoi lavori di ristrutturazione e costruzione.

blog & article

Rimani aggiornato seguendo le nostre news

Puntelli in acciaio e alluminio: le 14 differenze, e tutti i pro e i contro di ognuno
Puntelli in acciaio e alluminio: le 14 differenze, e tutti i pro e i contro di ognuno go to home Acciaio e alluminio sono i due materiali che più spesso vengono utilizzati quando si tratta di...
Carbon footprint: Comipont prosegue il suo percorso verso la sostenibilità
Da adesso in avanti, le aziende dovranno fare sempre più attenzione alla loro Carbon footprint per ridurre le proprie emissioni di carbonio...
Comipont partecipa a Bauma 2025 (7-13 Aprile a Monaco di Baviera)
Dal 7 al 13 aprile 2025, Comipont partecipa alla 34esima edizione di Bauma, la fiera leader mondiale per macchine materiali, veicoli ed attrezzature per cantieri, costruzioni ed estrazioni, che si...