Dal 7 al 13 aprile 2025, Comipont 2025 partecipa alla 34esima edizione di Bauma, la fiera leader mondiale per macchine materiali, veicoli ed attrezzature per cantieri, costruzioni ed estrazioni, che si svolgerà a Monaco di Baviera.
Comipont è orgogliosa di partecipare a questo importante evento che ha luogo ogni 3 anni. Siamo presenti presso il Padiglione B3, Stand n. 341.
Table of Contents
ToggleBauma è la fiera numero uno per le macchine edili e le attrezzature da cantiere. L’evento si svolge ogni 3 anni, e richiama espositori e visitatori da tutto il Mondo, per la sua offerta eccezionale.
Per dare l’idea dell’importanza che questa fiera riveste a livello globale, basta ricordare i numeri registrati nell’ultima edizione, quella che ha avuto luogo nel 2022:
200.000 metri quadrati di spazio della sala
414.000 metri quadrati di spazio esterno
3.227 espositori da 60 Paesi
495.132 visitatori da oltre 200 Paesi
Nel settore dell’edilizia e dell’estrazione mineraria, Bauma si afferma come un evento di primaria importanza, tanto da poterla definire la fiera leader a livello mondiale per questo settore. Nessun’altra fiera è infatti in grado di replicare i numeri che Bauma registra ad ogni edizione, sia in termini di densità di attori chiave internazionali che di visitatori.
Bauma è un punto di riferimento fondamentale per il settore industriale internazionale orientato al futuro: rappresenta infatti una piattaforma comune per conoscere innovazioni di prodotto vantaggiose, prospettive tecnologiche di ampia portata, ed instaurare intensi scambi di settore oltre confine, otre a conoscere temi di tendenza del settore.
L’edizione 2025 di Bauma si svolge dal 7 al 13 Aprile 2025 presso il Centro fieristico New Munich Trade Fair a Monaco di Baviera, in Germania.
A Monaco di Baviera, Comipont parteciperà presentando un’ampia gamma di puntelli per edilizia in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza lavorativa.
Realizzati in acciaio ed in alluminio, tutti i puntelli edili e da cantiere di Comipont sono garanzia di:
qualità
resistenza
versatilità
Inoltre, rispettano le normative americane ANSI/SSFI-SH300.
I puntelli in alluminio Comipont si distinguono per la capacità di carico molto elevata (fino a 97 kN), pur avendo un peso molto leggero. Inoltre, offrono la possibilità di raggiungere altezze che superano i 6,25 metri.
Comipont produce 2 serie di puntelli, ognuna avente una propria capacità di carico:
105 – Strong
70 – Light
Tutte le tipologie di puntelli possono essere utilizzate sia singolarmente che collegate fra loro attraverso telai di giunzione per realizzare torri di puntellamento.
Una categoria speciale di puntelli realizzati da Comipont riguarda i puntelli PUSA e PUSA HD, che presentano caratteristiche strutturali utili per raggiungere capacità di carico oltre i 50 kN.
In particolare, i puntelli della versione PUSA HD sono dotati di gancio a sganciamento rapido.
Sia i puntelli PUSA che PUSA HD Comipont sono realizzati rispettando le normative ANSI / SSFI SH300-2007.
A Bauma 2025 Comipont porterà tutta la sua gamma di puntelli e relativi accessori.
Riassumiamo le principali categorie di puntelli Comipont
Puntelli in alluminio, per altezze oltre i 6,25 metri
Puntelli PUSA, realizzati secondo la norma ANSI/SSFI SH300 2007
Puntelli alta portata DIN EN 1065 (Classe A – B – C – D – E) – filetto scoperto
Puntelli alta portata UNI EN 1065 (Classe B) – filetto coperto
Puntelli serie Italia: a piastra piana, a croce fissa e bombata
Puntelli Tira e Spingi: 4 tipologie che si distinguono per utilizzo e capacità di carico
Oltre alle tipologie classiche, su richiesta, Comipont è a disposizione per realizzare versioni personalizzate.
La 34ª edizione del Bauma, la più importante fiera al mondo dedicata ai veicoli per l’edilizia e il settore minerario, sarà basata su 5 fattori fondamentali per il settore.
Ecco nello specifico quali saranno i 5 temi centrali dell’evento.
Sulla base dei dati attuali, la filiera delle costruzioni è responsabile del 36% circa delle emissioni di carbonio all’interno dell’UE.
Tenendo conto dell’ambizioso obiettivo di rendere l’Unione Europea climaticamente neutra entro il 2050, ci si sta quindi muovendo verso la neutralità climatica nel settore delle macchine edili.
Per raggiungere un’edilizia climaticamente neutra occorre lavorare su più fattori, quali:
maggiore efficienza delle macchine
progettazione intelligente dei processi di costruzione
utilizzo di fonti energetiche alternative
funzionamento ottimizzato dei macchinari
Molto è già stato fatto, ad esempio tramite motori più economici. Bauma sarà l’occasione utile per conoscere nuove possibilità legate alle emissioni, offerte dalla digitalizzazione e dall’automazione.
Ogni anno, i macchinari edili emettono svariate centinaia di milioni di tonnellate di CO₂. Sempre nell’ottica della decarbonizzazione, l’industria sta sempre più passando dai tradizionali motori diesel a unità più ecologiche. In ambito edile, vengono impiegati ormai da vari anni i motori elettrici. Questa tendenza è destinata a proseguire.
Inoltre, molte aziende e istituti di ricerca si stanno concentrando sullo sviluppo e la sperimentazione di macchinari edili alimentati a idrogeno.
La digitalizzazione e il networking sono ritenute misure efficaci per affrontare le grandi sfide del settore edile. Bauma offre una panoramica completa delle soluzioni tecnologiche più recenti, migliorando la collaborazione e l’efficienza.
L’impiego di macchinari edili intelligenti permette di abbattere in maniera significativa costi e tempi di costruzione. Inoltre, la collaborazione tra macchine, dati e software, rende il processo di costruzione sempre più trasparente, migliorando il processo di pianificazione e sfruttando il potenziale di ottimizzazione.
Lo sviluppo di una edilizia sostenibile si basa su 2 punti salienti.
La conservazione delle risorse, utilizzandole in maniera più efficiente e più consapevole, in un ambiente industriale controllato e calcolando in maniera accurata le quantità di materiale. Inoltre, i materiali di scarto possono essere riciclati per vari scopi
Gli aspetti sociali, riguardanti la salvaguardia della salute umana
Al Bauma verranno presentate le ultime soluzioni tecnologiche per l’approvvigionamento di materie prime, minimizzando il più possibile gli impatti negativi sull’ambiente, sul clima e sulle persone. Per ottimizzare i processi di estrazione svolgono un ruolo chiave:
le piattaforme basate su cloud, utili per raccogliere e analizzare dati estesi sull’impiego delle macchine
l’automazione progressiva
l’autonomizzazione
il controllo da remoto
Sempre attenta alle innovazioni e alla sostenibilità ambientale, Comipont partecipa all’edizione 2025 di Bauma.
Da oltre 50 anni, Comipont è un punto di riferimento in tutta Europa nella produzione di puntelli, ponteggi e accessori per l’edilizia e i cantieri. Tutte le sue attrezzature sono sicure, resistenti e realizzate nel rispetto delle vigenti normative europee in materia.
Nel nostro stand a Bauma 2025 (Padiglione B3 – Stand n. 341) saremo presenti con i nostri puntelli e con i relativi accessori. Abbiamo tante novità di cui non vediamo l’ora di parlare con voi!
Vi aspettiamo presso il nostro stand, pronti ad accogliervi e a rispondere a tutte le vostre domande.