Comipont sta per ottenere la ISO 50001. Una certificazione molto ambita, di cui possono avvalersi organizzazioni, aziende ed imprese, dimostrando i miglioramenti delle proprie prestazioni energetiche, contenendo, di fatto, i consumi energetici ed ottenendo un significativo vantaggio competitivo.
Non è di certo la prima volta che Comipont si distingue nell’ambito delle pratiche sostenibili e della responsabilità sociale d’impresa. Già nel 2023, infatti, l’azienda era stata premiata come medaglia d’argento EcoVadis, un risultato che ha incentivato Comipont ad investire e ad impegnarsi sempre di più in eco-obiettivi per il futuro.
Oltre a condividere la notizia di questo importantissimo nuovo traguardo raggiunto dall’azienda, cogliamo l’occasione per spiegare nel dettaglio in cosa consiste la ISO 50001.
Table of Contents
Toggle“Dopo aver seguito pedissequamente tutto l’iter necessario per presentare domanda volontaria, siamo orgogliosi di poter finalmente annunciare che siamo ad un passo dall’ottenimento della certificazione ISO 50001”. Con queste parole, il CEO di Comipont ha dato l’annuncio, tenendo a precisare che “questo attestato di conformità è la dimostrazione chiara e tangibile del nostro impegno continuo per promuovere la sostenibilità. Siamo infatti riusciti ad arrivare a questo straordinario risultato grazie alla installazione di un impianto fotovoltaico che ci rende energicamente autosufficienti. La nostra volontà di contribuire attivamente a un mondo migliore, riducendo l’impatto ambientale, non si ferma di certo qui. I riconoscimenti ottenuti fino ad oggi sono uno stimolo per continuare a innovare e a migliorarci, perché crediamo che ogni scelta responsabile di oggi sia la base per costruire il futuro”.
La normativa ISO 50001 – “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, è uno standard riconosciuto a livello internazionale che fornisce alle associazioni, di qualsiasi settore e dimensione, pubbliche o private, delle linee guida per implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia.
Di fatto, l’obiettivo è quello di aiutare le aziende a:
migliorare la loro efficienza energetica
minimizzare l’impatto ambientale legato all’utilizzo delle risorse energetiche
ridurre i costi energetici
La UNI CEI EN ISO 50001:2018 è uno standard riconosciuto a livello internazionale, ed è una norma di carattere volontario.
Gli obiettivi della certificazione ISO 50001 sono vari, e tutti fra loro collegati.
Il principale obiettivo della norma ISO 50001 è quello di avere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche dell’organizzazione, identificando ed adottando azioni mirate volte a ridurre il consumo energetico e ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche.
Le organizzazioni aderenti alla ISO 50001 contribuiscono a mettere in atto pratiche più responsabili per quanto riguarda il tema dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.
Grazie all’implementazione di opportunità di risparmio energetico, le organizzazioni possono ridurre le spese legate all’energia, migliorando in questo modo la loro competitività economica.
La certificazione ISO 50001 permette alle organizzazioni di dimostrare la propria conformità nei confronti delle normative vigenti sui temi di energia e ambiente.
Per adempiere ai suoi obiettivi, la norma ISO 50001 specifica quali sono i requisiti che un sistema di gestione dell’energia deve avere per offrire ad una organizzazione la possibilità di avere un approccio sistematico, volto ad un continuo miglioramento delle proprie prestazioni energetiche.
I principali requisiti da rispettare riguardano i seguenti parametri:
obiettivi concreti e misurabili
identificazione degli usi dell’energia e degli elementi che maggiormente influiscono sui consumi
previsione periodica dei consumi e comparazione con gli effettivi consumi
processi decisionali circa la progettazione e l’acquisto di impianti, attrezzature, materie prime, servizi etc…
Per un’azienda o un’organizzazione, riuscire ad ottenere la certificazione ISO 50001 offre numerosi vantaggi.
Monitoraggio e consapevolezza del consumo energetico interno di un’organizzazione
Aumento dell’efficienza energetica
Riduzione dei costi energetici
Miglioramento dell’immagine aziendale – agli occhi dei clienti e dei partner commerciali – a dimostrazione dell’impegno attivo ed effettivo nei confronti dei temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale
Maggiore consapevolezza e responsabilizzazione dei dipendenti circa l’utilizzo dell’energia, dal momento che l’implementazione della ISO 50001 richiede il coinvolgimento di tutti i livelli dell’organizzazione
L’iter per ottenere la certificazione è tutt’altro che semplice ed è composto da varie fasi.
Invio della richiesta con definizione dello scopo di certificazione
Accettazione della richiesta
Audit di certificazione, che è costituito da 2 fasi: 1) realizzazione di un report di non conformità; 2) valutazione di potenziali opportunità per implementare il Sistema di Gestione, migliorandolo
Rilascio del certificato, con validità triennale
Audit di sorveglianza per verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard e il continuo miglioramento
Rinnovo della certificazione (dopo 3 anni)
Come appena spiegato, le procedure per ottenere la certificazione ISO 50001 sono estremamente rigorose. Inoltre, il certificato ISO 50001 viene rilasciato solo ed esclusivamente da enti di certificazione indipendenti che si occupano della verifica della gestione razionale di tutti i vettori energetici, dei fabbisogni e dei consumi energetici di un’azienda o un’impresa, e che sono stati accreditati presso Accredia (l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano per poter eseguire audit e valutazioni secondo quanto previsto dagli standard internazionali).
La certificazione volontaria ISO 50001 che sta per ottenere Comipont rappresenta il riconoscimento di un impegno costante da parte dell’azienda per integrare le pratiche sostenibili in tutti gli aspetti del suo operato.
Comipont, che da oltre 50 anni, si distingue a livello europeo nella produzione di puntelli, ponteggi e accessori per l’edilizia, si sta impegnando sempre di più nel fare scelte “sostenibili”.
La certificazione ISO 50001 fornisce una struttura chiara per la gestione dell’energia, che aiuta le organizzazioni a monitorare le proprie prestazioni energetiche e ad identificarne i punti critici. Sulla base di questa consapevolezza, è quindi possibile prendere decisioni informate ed implementare azioni correttive volte a migliorare l’efficienza energetica.
Per Comipont, la certificazione ISO 50001 è un altro importante tassello nel suo sviluppo sempre più orientato alla sostenibilità.