Comipont

Nuova norma UNI 11927 sui ponteggi di facciata: Sicurezza sul Lavoro in ambito edile

Home > BLOG

In materia di Sicurezza sul Lavoro in edilizia, lo scorso mese di ottobre è stata pubblicata la nuova norma UNI 11927 sui ponteggi di facciata edile.

I ponteggi in edilizia devono garantire la sicurezza delle persone che operano nel cantiere, in quota e non solo. I più diffusi infortuni sul lavoro sono le cadute dall’alto. Le cause di questi incidenti vanno ricondotte all’utilizzo di ponteggi non a norma, a pianificazioni e coordinazioni delle attività lavorative non adeguate, oltre ad una mancata formazione teorico-pratica dei lavoratori.

I ponteggi devono essere progettati, realizzati e usati nel totale rispetto delle norme strutturali stabilite dalla normativa vigente.

In questo articolo andremo a vedere cosa prevede la nuova norma UNI 11927 sui ponteggi di facciata.

Cosa sono i ponteggi

I ponteggi sono strutture provvisorie allestite ed utilizzate per l’esecuzione di lavori in quota (più di 2 metri rispetto a un piano stabile), come la realizzazione e/o la manutenzione di opere edilizie ed il sostegno di impalcature di servizio, materiali e apparecchiature durante lavori di costruzione.

Nuova norma UNI 11927 per i ponteggi di facciata

La Commissione Sicurezza ha realizzato la norma UNI 11927, che è entrata in vigore lo scorso 12 ottobre 2023.

La norma Uni 11927, denominata Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova costituisce un nuovo strumento di riferimento per gli operatori del settore edile, che va ad arricchire lo scenario normativo nazionale in tema di tutela della Sicurezza sul Lavoro in ambito edilizio.

Scopo di questa recente direttiva è quello di garantire che i ponteggi vengano costruiti in modo sicuro e che riescano a resistere a situazioni dinamiche e a sollecitazioni variabili.

Il testo della nuova norma è stato elaborato da un gruppo di lavoro coordinato da Luca Rossi, ricercatore del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, nell’ambito della Commissione sicurezza Uni presieduta da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza centrale (Ctss) dell’Istituto.

Che cosa si intende per “ponteggi di facciata”

Come già anticipato, la nuova norma UNI 11927 si applica ai ponteggi di facciata, che in genere sono costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti al fine di proteggere dal rischio di caduta dall’alto i lavoratori che operano sui bordi di superfici piane o inclinate.

Per superfici di lavoro piane e inclinate si intendono quelle superfici il cui bordo non protetto si trova, massimo, 50 cm più in alto rispetto all’ultimo impalcato superiore del ponteggio.

Un’altra funzione di questo tipo di ponteggi è anche quella di trattenere i materiali che possono cadere.

L’utilizzo dei ponteggi di facciata era già stato in precedenza autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Circolare n. 29/2010), ma solo per progetti specifici e dopo aver effettuato una valutazione dei rischi molto rigorosa.

Ora, con l’introduzione della nuova Norma UNI 11927, i fabbricanti hanno a disposizione un quadro normativo chiaro e condiviso che riguarda la fase di progettazione ed anche quella di realizzazione.

Norma UNI 11927 edile: i requisiti dei ponteggi di facciata

Per gli operatori del settore, la nuova norma costituisce una linea guida chiara e condivisa, valida sia per le fasi di progettazione che per le fasi di realizzazione, che specifica i requisiti prestazionali e i metodi di prova.

Secondo la nuova Norma UNI 11927, i ponteggi di facciata devono soddisfare requisiti ben specifici, quali:

  • aspetti geometrici
  • stabilità
  • resistenza

Nello specifico, i ponteggi di facciata devono essere in grado di assorbire l’energia cinetica avente origine dal movimento di persone o cose che vi transitano sopra, evitandone la caduta.

La nuova norma stabilisce inoltre i criteri da considerare durante le fasi di montaggio dei ponteggi stessi, quali:

  • la posizione del montante interno
  • l’altezza del montante di sommità
  • la posizione dell’ultimo impalcato
  • la larghezza dell’ultimo impalcato
  • la posizione del corrente principale
  • la posizione del parapetto e di quello superiore

I ponteggi in edilizia di Comipont

Da sempre, Comipont mette al primo posto la sicurezza sul lavoro. I ponteggi Comipont sono sicuri e a norma, perché realizzati nel rispetto delle più rigide normative in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.

Ti servono ponteggi per il tuo cantiere? Contatta Comipont.

Dal 1967, Comipont produce ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia e i cantieri. Leader nel settore a livello europeo, Comipont fornisce ai suoi clienti attrezzature edili prodotte nel totale rispetto delle normative europee vigenti e dei più alti standard qualitativi richiesti dal mercato.

Comipont mette a disposizione dei suoi clienti un’ampia gamma di ponteggi, tutti prodotti per garantire qualità e resistenza ai massimi livelli.

Oltre ad essere facili da montare e smontare, sono anche versatili e corredati da un’ampia gamma di accessori.

blog & article

Rimani aggiornato seguendo le nostre news

Accessori per puntelli: la gamma completa di Comipont
27Mag

Accessori per puntelli: la gamma completa di Comipont

Gli accessori per puntelli sono componenti fondamentali per il puntellamento dal punto di vista della sicurezza e dell’efficacia dei lavori…

Puntelli in acciaio certificati: tutte le tipologie e come vengono prodotti
20Mag

Puntelli in acciaio certificati: tutte le tipologie e come vengono prodotti

Da oltre 50 anni, Comipont è specializzata nella produzione di puntelli in acciaio per l’edilizia e puntelli da cantiere. Elementi…

Puntelli Tira e Spingi per posizionare pannelli prefabbricati e casseri verticali
23Apr

Puntelli Tira e Spingi per posizionare pannelli prefabbricati e casseri verticali

I puntelli Tira e Spingi, chiamati anche “puntelli di stabilizzazione” o “Push-Pull Props”, lavorano sia in trazione che in compressione.…