Comipont

Progettare un ponteggio: il calcolo strutturale

Progettare un ponteggio è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavori in quota. Il quadro normativo riguardante il calcolo strutturale di un ponteggio metallico è piuttosto articolato.
In questo articolo approfondiremo il discorso sulla progettazione dei ponteggi. Nello specifico andremo a vedere quando è richiesto il calcolo strutturale di un ponteggio metallico e quali sono le normative tecniche e le relative prescrizioni da considerare.

Progettare un ponteggio

Progettare un ponteggio: l’importanza del calcolo strutturale

In ambito edilizio, il ponteggio è un’opera provvisionale che serve per realizzare i lavori in quota in sicurezza. Oltre ad essere un elemento essenziale ai fini della realizzazione dell’opera, i ponteggi rappresentano quindi uno strumento di protezione molto importante contro il rischio di caduta dall’alto.
L’utilizzo dei ponteggi, come anche le fasi di montaggio e smontaggio, sono operazioni che prevedono rischi: caduta dall’alto dei lavoratori, cedimento strutturale, caduta dall’alto di materiale… Ecco perché per progettare un pontaggio sicuro è fondamentale eseguire un calcolo strutturale corretto.

Cosa sono i ponteggi

Prima di affrontare il tema principale di questo articolo, ossia la progettazione dei ponteggi e il relativo calcolo strutturale, ricordiamo che cosa si intende per ponteggio.

I ponteggi sono strutture che vengono allestite temporaneamente per la realizzazione, la manutenzione e il recupero di opere edilizie. In particolare, sono necessari nei lavori che vengono svolti ad altezze oltre i 2 metri, rispetto un piano stabile.

Esistono varie tipologie di ponteggi.

In base alle classi di carico, i ponteggi vengono divisi tra:

  • ponteggi da costruzione

  • ponteggi da manutenzione

  • piazzole di carico

In base agli elementi costruttivi, è possibile distinguere tra ponteggi:

  • a tubi e giunti

  • a montanti e traversi prefabbricati

  • a telai prefabbricati

Progettare un ponteggio
tutte le tipologie di ponteggi

Progettare un ponteggio: le normative per il calcolo strutturale dei ponteggi

Sull’utilizzo dei ponteggi esiste una normativa specifica.

Per quanto invece riguarda il calcolo strutturale dei ponteggi metallici, ci sono diversi testi normativi a cui fare riferimento.

  • Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008

  • Autorizzazioni Ministeriali dei produttori di ponteggi

  • Relazioni tecniche allegate alle Autorizzazioni Ministeriali

  • Verifiche di resistenza e stabilità riportate nelle predette relazioni tecniche ed eseguite con Normative Tecniche datate (CNR UNI 10011, 10012, 10022, 10027)

  • NTC2018 e Circolare 2019

Autorizzazioni Ministeriali per progettare un ponteggio

I fabbricanti di ponteggi metallici hanno l’obbligo di richiedere al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale l’autorizzazione a costruire e utilizzare dei ponteggi (D. Lgs. n.81 del 2008).
Alla domanda di Autorizzazione Ministeriale deve essere allegata una relazione tecnica riportante:

  • descrizione degli elementi che costituiscono il ponteggio, con relative dimensioni, tolleranze ammissibili e schema d’insieme

  • caratteristiche di resistenza dei materiali utilizzati e coefficienti di sicurezza per i singoli materiali

  • indicazione delle prove di carico a cui i vari elementi sono stati sottoposti

  • calcolo del ponteggio

  • istruzioni per le prove di carico del ponteggio

  • istruzioni per il montaggio, l’utilizzo e lo smontaggio del ponteggio

  • schemi-tipo di ponteggio, con l’indicazione di dati specifici (ad es. altezza dei ponteggi, larghezza degli impalcati, sovraccarico massimo ammesso…)

L’Autorizzazione Ministeriale va rinnovata ogni 10 anni.
Qualora il fabbricante introducesse nuovi elementi costruttivi del ponteggio, dovrà presentare una nuova domanda per una estensione dell’Autorizzazione Ministeriale stessa.

Calcolo strutturale per progettare un ponteggio: quando serve

Il calcolo strutturale di un ponteggio metallico va eseguito in specifici casi.
Ecco cosa prescrive, a riguardo, l’Articolo 133 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008:

I ponteggi di altezza superiore a 20 metri e quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego, nonché le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, oppure di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni ed ai sovraccarichi, devono essere eretti in base ad un progetto comprendente:

a) calcolo di resistenza e stabilità eseguito secondo le istruzioni approvate nell’autorizzazione ministeriale;

b) disegno esecutivo.


Dal progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all’esercizio della professione, deve risultare quanto occorre per definire il ponteggio nei riguardi dei carichi, delle sollecitazioni e dell’esecuzione”.

In pratica, quindi, è necessario ricorrere al progetto e alla verifica statica del ponteggio nei seguenti casi:

  • ponteggi di altezza superiore a 20 metri

  • ponteggi non conformi agli schemi-tipo riportati all’interno del libretto di Autorizzazione Ministeriale

  • configurazioni particolarmente complesse e/o valori di sovraccarico notevoli

  • aggravio delle azioni del vento trasmesse al ponteggio e agli ancoraggi a causa dell’applicazione di una rete, un tabellone pubblicitario o un telone protettivo applicati alla facciata del ponteggio, che ne aumentano la superficie esposta al vento

Progettare un ponteggio: calcolo di resistenza e stabilità

Il D. Lgs. n.81 del 2008 prevede che il calcolo di resistenza e stabilità del ponteggio sia effettuato seguendo le istruzioni contenute nelle relazioni di calcolo allegate alle Autorizzazioni Ministeriali, con la verifica dettagliata di ogni elemento facente parte del ponteggio, in conformità alle Norme Tecniche in vigore NTC2018, con metodo di verifica agli stati limite, compresi casi particolari e complessi (ad es. reti di protezione, travi carraie, carichi dinamici, pannelli pubblicitari, campate irregolari, etc…)

Progettare un ponteggio

Progettare un ponteggio: verifica sismica

Per le strutture metalliche con massa molto ridotta, come i ponteggi, l’azione orizzontale del vento risultare essere molto più gravosa rispetto all’azione sismica.

Ai sensi delle NTC2018, i ponteggi metallici vengono considerati “costruzioni di tipo 2” – Costruzioni con livelli di prestazioni ordinari.
Pertanto, la verifica sismica può essere omessa solamente nel caso in cui i ponteggi vengono considerati come “opere in fase di costruzione con durata inferiore ai 2 anni”.

Altri elementi da valutare e considerare nel calcolo strutturale dei ponteggi

Oltre al calcolo di resistenza e stabilità, e all’eventuale verifica sismica, nel calcolo strutturale per progettare un ponteggio vanno effettuati altri controlli, quali:

  • verifiche dei giunti in ponteggi e palchi

  • verifiche a scorrimento e sollevamento nei ponteggi

  • verifica a ribaltamento nelle strutture

Calcolo strutturale ponteggio

Per calcolare le sollecitazioni nei diversi elementi strutturali di un ponteggio metallico, allo schema statico vanno applicati i seguenti carichi:

  • carichi fissi, ossia il peso della struttura stessa

  • carichi variabili

  • carichi di servizio (3 kN/mq per ponteggi a servizio di lavori di nuove costruzioni e 1,5 kN/mq per ponteggi a servizio di lavori di manutenzione)

  • azione del vento

  • carico da neve

La relazione del calcolo strutturale

Una volta eseguiti tutti i calcoli per la progettazione di un ponteggio, un ingegnere certificato è chiamato a redigere una relazione sulle elaborazioni progettuali, chiara e completa.

Tale relazione deve contenere:

  • la descrizione complessiva dell’opera e la sua funzione

  • l’inquadramento normativo a cui fa riferimento la progettazione e i relativi criteri di sicurezza

  • la tipologia strutturale e la descrizione delle caratteristiche

  • la descrizione del modello strutturale e i criteri di analisi e verifica, con esplicita motivazione della scelta

  • la descrizione di materiali e terreni, e relative caratteristiche sia fisiche che meccaniche

  • la definizione dei parametri di progetto

  • la valutazione dei carichi e la loro combinazione e le informazioni circa l’esito delle verifiche per le varie combinazioni

  • la presentazione di tutti i risultati ottenuti

Oltre ai dati numerici, i risultati sono sintetizzati sotto forma di disegni a schemi grafici che riproducono la struttura in caso di sollecitazione sotto sforzo e/o deformazione.

Progettare un ponteggio: la manutenzione

Affinché i ponteggi siano efficienti e sicuri, la normativa (D.Lgs. 81/08, art. 137) impone l’obbligo da parte del preposto di effettuare adeguati controlli periodici o a seguito di perturbazioni atmosferiche di carattere violento.

Nello specifico, occorre procedere alla verifica delle seguenti condizioni:

  • verticalità dei montanti

  • corretto serraggio dei giunti

  • efficienza degli ancoraggi e dei controventi

  • permanenza dei requisiti delle protezioni da agenti nocivi e corrosivi esterni sugli elementi metallici

In caso di rilevamento di elementi inefficienti, è quindi opportuno provvedere al loro rinforzo o alla eventuale sostituzione.

pimus documentazione

Scegli sempre i ponteggi Comipont: garanzia di affidabilità e sicurezza nei tuoi cantieri

Comipont insegna che la tranquillità di un cantiere comincia dall’impiego di accessori di alta qualità e conformi alle normative vigenti. Questo, unitamente all’elaborazione di calcoli esatti e precisi, permette di installare ponteggi sicuri ed efficienti.

Per i tuoi lavori edili hai bisogno di ponteggi e altri accessori per il puntellamento?

Scegli Comipont! Garanzia di affidabilità e sicurezza nei tuoi cantieri.

Leader in Europa nella produzione di ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia, da oltre 50 anni Comipont fornisce a cantieri e professionisti del settore edile attrezzature prodotte secondo standard qualitativi molto elevati e nel totale rispetto della normativa europea vigente.

Nel catalogo di Comipont puoi trovare un’ampia selezione di strumenti ed accessori che garantiscono la massima sicurezza e stabilità durante i lavori.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui vari tipi di ponteggi, puntelli e accessori che produciamo, contattaci. Il nostro team di esperti è a disposizione per offrirti un supporto professionale e per consigliarti sulla scelta dell’attrezzatura più adatta per l’esecuzione dei tuoi lavori di costruzione o ristrutturazione.

blog & article

Rimani aggiornato seguendo le nostre news

Puntelli in acciaio e alluminio: le 14 differenze, e tutti i pro e i contro di ognuno
Puntelli in acciaio e alluminio: le 14 differenze, e tutti i pro e i contro di ognuno go to home Acciaio e alluminio sono i due materiali che più spesso vengono utilizzati quando si tratta di...
Carbon footprint: Comipont prosegue il suo percorso verso la sostenibilità
Da adesso in avanti, le aziende dovranno fare sempre più attenzione alla loro Carbon footprint per ridurre le proprie emissioni di carbonio...
Comipont partecipa a Bauma 2025 (7-13 Aprile a Monaco di Baviera)
Dal 7 al 13 aprile 2025, Comipont partecipa alla 34esima edizione di Bauma, la fiera leader mondiale per macchine materiali, veicoli ed attrezzature per cantieri, costruzioni ed estrazioni, che si...