Comipont

Puntelli telescopici: cosa sono, impieghi e indicazioni di corretto utilizzo

Esistono varie tipologie di puntelli, ognuna adatta per scopi precisi. In questo articolo prenderemo in esame i puntelli telescopici, descrivendone caratteristiche e impieghi.
Le varie attività edilizie, infatti, necessitano di tecnologie e processi produttivi sempre nuovi ed aggiornati, che possiedono requisiti di sicurezza, standardizzazione delle soluzioni e rapidità d’utilizzo. Nello specifico, i puntelli telescopici vengono sempre più spesso utilizzati nei cantieri edili, durante le fasi lavorative più comuni e frequenti.

puntelli per edilizia

Puntelli telescopici: cosa sono

I puntelli telescopici regolabili sono elementi di sostegno statico. Tramite un meccanismo telescopico, composto da una spina, un collare a ghiera filettata, e fori nel tubo interno e un tubo esterno filettato, possono essere regolati in altezza. Si rivelano quindi particolarmente utili quando, in fase di costruzione, è necessario adattare varie altezze. Trovano largo impiego nelle fasi di puntellamento di armature di scavi, solai e pilastri.

Puntelli telescopici: come sono fatti

Per capire com’è fatto un puntello telescopico regolabile, vediamo le parti da cui è composto.

  • Tubo interno: il tubo con diametro più piccolo e che presenta fori, posti ad una certa distanza, per la regolazione del puntello

  • Tubo esterno: il tubo con diametro più grande, con una estremità filettata sulla parte esterna

  • Spina: la parte di regolazione dell’accessorio

  • Ghiera filettata: elemento con un lato interno filettato, che permette la regolazione della lunghezza del puntello

  • Basetta terminale: elemento ortogonale presente nella parte terminale del tubo (esterno o interno)

  • Testa a forcella: presenta supporti laterali su cui posizionare una trave

puntelli telescopici

Puntelli telescopici: meccanismo

Il puntello telescopico è formato da due tubi, l’uno dentro all’altro, che sono spostabili in lunghezza telescopicamente. La regolazione avviene in questo modo:

  1. estrazione della parte telescopica

  2. inserimento della spina di collegamento nei fori del tubo interno

  3. rotazione di una ghiera filettata per ulteriore regolazione

Il puntello telescopico può essere regolato in base all’altezza di lavoro (estensione da 1,75 mt. a 6,00 mt.).

In caso di distanza di lavoro molto elevata, un treppiede viene collegato all’asta telescopica dal tubo esterno in modo da fornire un supporto sicuro.

Estensione dei puntelli telescopici

In base alla regolazione del meccanismo, si parla di diversi livelli di “estensione”.

  • Completamente chiusa: quando la ghiera filettata si trova nella posizione più in basso, mentre la spina è nel foro più vicino alla basetta del tubo interno

  • Completamente aperta: quando la spina è inserita nel foro più lontano dalla basetta del tubo interno e la ghiera filettata si trova in posizione superiore

  • Massima: la distanza che viene misurata fra le estremità esterne delle basette, quando il puntello è in posizione completamente estesa

Puntelli telescopici: a cosa servono

I puntelli telescopici vengono utilizzati molto spesso per la costruzione di solette e solai. Ecco i principali elementi che compongono la struttura.

  1. Le tavole di armatura in legno che compongono la casseratura vanno a formare la superficie continua di intradosso del solaio

  2. Le tavole di armatura poggiano su un reticolo di travi trasversali di altezza variabile, ad interasse trasversale in base ai carichi

  3. Le travi trasversali poggiano su travi longitudinali disposte a interasse, sempre sulla base dei carichi di progetto

  4. A loro volta, le travi longitudinali poggiano sugli appoggi, ossia i puntelli telescopici regolabili, alla cui estremità inferiore presentano una base d’appoggio ed eventuale treppiede stabilizzante, mentre all’estremità superiore presentano una base d’appoggio continua o una forcella che sostiene le travi

Puntelli telescopici regolabili in acciaio di Comipont: le tipologie

I puntelli telescopici regolabili a marchio Comipont sono la soluzione ideale per ogni tipologia e necessità di puntellamento.

I puntelli telescopici Serie Italia di Comipont sono adatti per varie operazioni di puntellamento, ristrutturazione e costruzione di solai.

Verniciati di colore rosso Ral 3009, sono resistenti e versatili. È possibile scegliere tra più modelli che si differenziano per la tipologia di piastra:

  • piana

  • bombata

  • a croce fissa

Inoltre, su richiesta del cliente, la verniciatura può essere sostituita dalla zincatura, così da ottenere una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.

Come previsto dalla relativa normativa, su ogni puntello è presente una marcatura – impressa o in rilievo – che deve riportare i seguenti dati:

  • nome o marchio di fabbrica del costruttore

  • anno di costruzione

  • classificazione del puntello

  • livello di ispezione

  • indicazione EN 1065

Puntelli telescopici: pericoli e utilizzi scorretti

Durante il montaggio dei puntelli si raccomanda l’utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), come: tuta, guanti da lavoro e casco. Tra i principali rischi e pericoli si evidenziano lo sfilamento e la caduta della componente telescopica dal corpo del puntello e il possibile pizzicamento della mano dell’operatore.

A tutela della sicurezza del lavoratore, si segnalano alcuni dei più comuni utilizzi non corretti dei puntelli telescopici:

  • puntelli sovraccaricati

  • mal posizionamento contro le strutture interessate

  • basi di ripartizione del carico non sufficienti

  • appoggio delle basette su terreno inclinato, senza adeguati arresti

Puntelli telescopici: avvertenze per un utilizzo corretto

In primo luogo, i puntelli vanno conservati in buono stato, puliti dopo ogni utilizzo e revisionati con cadenza periodica e regolare. Quelli danneggiati vanno scartati e mai riutilizzati.
Ciò premesso, vediamo alcune verifiche da effettuare per un utilizzo corretto.

  • Controllo che il piano di partenza non presenti pendenze e/o irregolarità

  • Verifica della perpendicolarità del puntello rispetto alla superficie di appoggio

  • Controllo della corretta centratura del puntello sotto la trave di orditura (max. 10 mm di eccentricità)

  • Verifica del corretto fissaggio delle piastre di testa

  • Verifica della completa estensione del puntello

  • Verifica che tipo di puntelli, estensioni e distanze fra i vari elementi siano conformi alle indicazioni del direttore dei lavori/capo cantiere o del fabbricante delle casseforme

Puntelli telescopici Comipont anche personalizzati

Per i tuoi cantieri hai bisogno di puntelli telescopici regolabili? Con una comprovata esperienza nel settore, Comipont è leader in Europa nella produzione di puntelli e accessori per l’edilizia. Realizzati in piena conformità a quanto previsto dalle relative normative di riferimento, sono tutti realizzati con materiali certificati e di prima qualità.
Utili in vari contesti e per rispondere alle più disparate necessità di puntellamento, sono garanzia di un prodotto resistente, durevole e funzionale.
Inoltre, per rispondere ad ogni genere di richiesta, realizziamo anche puntelli telescopici regolabili personalizzati.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri puntelli telescopici o su qualche altro nostro prodotto? Contattaci. Il nostro staff tecnico è a disposizione per offrirti il miglior supporto specializzato, consigliandoti la soluzione più adatta per le tue esigenze.

blog & article

Rimani aggiornato seguendo le nostre news

Tramogge per convogliatori scarico macerie e detriti in cantiere
Le tramogge per convogliatori macerie e detriti sono un elemento indispensabile nei cantieri edili...
Casseri per edilizia: a cosa servono e gli accessori indispensabili
I casseri per edilizia – noti anche come casseformi - sono uno strumento essenziale per chi lavora nei cantieri edili...
Ponteggio multidirezionale: cos’è, vantaggi e utilizzi
In questo articolo ci occuperemo del ponteggio multidirezionale. Andremo a descrivere nello specifico le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e, di conseguenza, i principali ambiti in cui è...