Telai di collegamento puntelli in alluminio: cosa sono e a cosa servono
In edilizia, i telai di collegamento puntelli sono elementi essenziali, che consentono di realizzare opere complesse in maniera efficiente, affidabile…
Home > BLOG
Esistono vari tipi di puntelli, in questo articolo andremo ad esaminare nel dettaglio le loro caratteristiche ed analizzeremo i fattori da considerare per scegliere il puntello giusto.
I puntelli per edilizia sono strumenti di vitale importanza all’interno di un cantiere in quanto offrono un sostegno provvisorio durante i lavori. Per questo motivo, la scelta dei puntelli non è un fattore da sottovalutare.
Table of Contents
ToggleI puntelli per edilizia sono strumenti fondamentali che offrono un sostegno provvisorio durante i lavori di costruzione o ristrutturazione. In un cantiere hanno infatti il compito di sostenere, ad una certa quota prestabilita, un sistema di cassaforma orizzontale, scaricando a terra il peso.
In pratica, sono elementi di sostegno che vengono utilizzati fino a quando la struttura non ha raggiunto la resistenza necessaria per potersi sostenere da sola.
I puntelli per edilizia sono quindi essenziali per il compimento di un’opera edilizia.
Esiste un’ampia gamma di puntelli, che si differenziano fra loro per materiale, portata e altezza raggiungibile.
Vediamo più nel dettaglio le principali tipologie di puntelli.
La tipologia di puntelli più diffusa per vari fattori:
Di solito, i puntelli in acciaio sono zincati, e vengono classificati a seconda di fattori quali:
L’acciaio è un materiale molto resistente che garantisce lunga vita ai puntelli stessi.
I puntelli in acciaio vengono utilizzati sia per cantieri di edilizia civile che per infrastrutture, ed anche come elementi di puntellazione nella ristrutturazione di edifici.
I puntelli in alluminio sono un po’ meno diffusi rispetto a quelli in acciaio sia per il prezzo più elevato che per la leggerezza, da cui consegue una vita utile più breve. Dal canto loro, però, i puntelli in alluminio possono arrivare ad una capacità di carico maggiore e, inoltre, consentono di raggiungere altezze maggiori.
In genere, questi puntelli sono usati in cantieri di edilizia civile e/o infrastrutture, laddove vengono richieste altezze o carichi superiori a quelli che di norma vengono assorbiti dai puntelli in acciaio.
Tipologia di puntelli arcaica e primitiva, dalla portata assai limitata. Oggigiorno vengono impiegati nelle zone del Mondo meno sviluppate e, in alcuni Paesi, il loro utilizzo è vietato.
Come già accennato, esistono vati tipi di puntelli. Per scegliere i puntelli più adeguati per il proprio scopo, al momento dell’acquisto o del noleggio è bene prendere in esame vari fattori.
Analizziamoli nel dettaglio.
Comipont mette a disposizione dei suoi clienti un’ampia offerta di puntelli per edilizia in modo tale da soddisfare qualsiasi tipo di esigenza lavorativa. I puntelli edili e da cantiere di Comipont sono interamente realizzati in acciaio, e garantiscono qualità, versatilità e lunga resistenza nel tempo.
Oltre ai modelli più classici, su richiesta, Comipont propone anche versioni personalizzate per rispondere anche alle esigenze più specifiche.
I puntelli di Comipont si suddividono tra:
Come avrai potuto capire, scegliere dei puntelli per edilizia adeguati non è affare semplice. D’altra parte, i fattori da considerare sono vari. Affidati allora a Comipont.
Da oltre 50 anni, Comipont è leader in Europa nella produzione di ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia.
Vuoi saperne di più sui nostri puntelli o hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci. Ti offriamo tutto il supporto necessario per scegliere la soluzione migliore e più adeguata per le tue esigenze.
In edilizia, i telai di collegamento puntelli sono elementi essenziali, che consentono di realizzare opere complesse in maniera efficiente, affidabile…
Nell'ambito edile e delle costruzioni, quando si lavora sui ponteggi, le tavole da ponteggio sono l'elemento essenziale per garantire un…
Le tramogge per convogliatori macerie e detriti sono un elemento indispensabile nei cantieri edili.