Comipont

Puntelli in acciaio e alluminio: le 14 differenze, e tutti i pro e i contro di ognuno

Acciaio e alluminio sono i due materiali che più spesso vengono utilizzati quando si tratta di produzione. Per la produzione di puntelli e dei loro accessori – Comipont utilizza entrambi i materiali a seconda delle diverse esigenze.

Apparentemente molto simili, acciaio e alluminio sono ben diversi l’uno dall’altro, in termini di caratteristiche fisiche e di proprietà meccaniche.
In questo articolo andremo a vedere quali sono le loro caratteristiche e, soprattutto, ci concentreremo sulle loro differenze.

puntelli in acciaio certificati

Che cos’è l’acciaio

L’acciaio è una lega formata da ferro e carbonio. In base alla frazione di massa del carbonio presente, si possono distinguere diverse classificazioni di acciaio.

  • Massa di carbonio inferiore a 0.25% = acciaio a basso tenore di carbonio

  • Massa di carbonio compresa tra 0.25% e 0.60% = acciaio a medio carbonio

  • Massa di carbonio fra 0.60% e 2.04% = acciaio ad alto tenore di carbonio

Noto per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli sforzi, nonché per la sua resistenza alla corrosione e all’ossidazione, l’acciaio è un materiale durevole, adatto per varie applicazioni industriali e marittime.

I vantaggi dell’acciaio

Soffermiamoci ora sui principali vantaggi dell’acciaio.

  • Elevata resistenza

  • Punto di fusione molto elevato (oltre 1.500°C), che lo rende adatto agli utilizzi in luoghi con temperature alte

  • Elevata rigidità

  • Riciclabilità al 100%

Che cos’è l’alluminio

L’alluminio è un metallo di colore bianco-argento facile da lavorare.

Scoperto nel 1827, è presente sulla Terra in grande abbondanza. Duttile e molto leggero, è molto flessibile e facilmente malleabile, tanto che spesso è disponibile in fogli, scaglie, nastri, polvere e sotto forma filamentosa.

L’alluminio viene utilizzato sia allo stato puro che all’interno di leghe. Difatti è uno dei materiali più adatti in ambito industriale.

I vantaggi dell’alluminio

Riassumiamo quindi quali sono i vantaggi dell’alluminio.

  • Leggerezza

  • Malleabilità

  • Resistenza alla corrosione

  • Ottima conduttività sia termica che elettrica

  • Facilità di produzione

  • Produzione economica

puntelli in alluminio comipont

Acciaio e alluminio: ecco le 14 differenze

Ora che abbiamo visto quali sono le specifiche caratteristiche dei singoli materiali, analizziamo le loro differenze.

1 – Colore

L’alluminio presenta una colorazione argentea o grigio scura. Non arrugginisce a contatto con l’aria. In natura, l’acciaio è nero o color ruggine.

2 – Superficie

A differenza dell’alluminio, che può essere opaco o avere una finitura satinata, l’acciaio presenta una superficie lucida e riflettente.

3 – Densità

L’acciaio ha densità pari a 7.8 g/cm3. L’alluminio ha densità di 2.7 g/cm3. Ne consegue quindi che l’acciaio è molto più denso, e di conseguenza è anche molto più pesante.

4 – Peso

Per quanto appena visto in termini di densità, l’alluminio è molto più leggero rispetto all’acciaio. Nonostante la sua leggerezza, l’alluminio è comunque estremamente resistente. Questa grande differenza di peso/densità influisce notevolmente sulla scelta degli ambiti di applicazione dei due materiali. In genere, i profili in alluminio sono indicati per strutture piccole e spesso di carattere provvisorio. I profili in acciaio, invece, sono maggiormente adatti per strutture stabili e durature.

5 – Forza

In linea generale, l’acciaio è molto più resistente dell’alluminio. Maggiori sono i quantitativi di carbonio presenti nell’acciaio, e più questo diventa duro.

Dal canto suo, l’alluminio è un metallo resistente, ma non tanto quanto l’acciaio. L’alluminio risulta infatti essere più malleabile e flessibile.

6 – Punto di fusione

Acciaio e alluminio hanno punti di fusione molto diversi. L’acciaio fonde a 1.500°C, mentre il punto di fusione dell’alluminio avviene a 660°C.

Ne consegue pertanto che l’alluminio può essere fuso e colato più facilmente.

7 – Resistenza alla corrosione

L’alluminio ha una resistenza molto alta sia nei confronti dell’ossidazione che della corrosione. Tuttavia, in ambienti molto acidi o alcalini, può corrodersi con grande rapidità.

Dal canto suo, invece, l’acciaio è soggetto a ruggine, specialmente quando esposto ad aria umida e/o salata. Per ovviare a questo difetto, in genere, l’acciaio viene verniciato. Molto più resistente alla corrosione è l’acciaio inox.

Ciò premesso, quindi, possiamo dire che per quanto riguarda la resistenza alla corrosione, l’alluminio è più resistente rispetto all’acciaio. Differenza che però si viene ad annullare, se si considera l’acciaio inox.

8 – Saldabilità

Entrambi i metalli possono essere saldati attraverso metodi differenti. Tuttavia, la saldatura dell’alluminio richiede un processo più complicato e maggiori competenze rispetto alla saldatura dell’acciaio.

9 – Conduzione di calore

L’alluminio è un buon conduttore di calore, al contrario dell’acciaio che, invece, non conduce bene il calore.

10 – Conduzione di elettricità

L’alluminio è un buon conduttore elettrico, a differenza dell’acciaio che conduce male l’elettricità.

11 – Riciclabilità

L’alluminio è 100% naturale e può essere riciclato all’infinito. A differenza dell’acciaio che invece può essere riciclato poche volte e poi comincia a perdere la sua resistenza. Inoltre, l’alluminio ha un’impronta di carbonio inferiore, ed è quindi molto più eco-friendly.

12 – Facilità di produzione

Più malleabile e flessibile, l’alluminio è un materiale che rispetto all’acciaio si lavora molto più facilmente. Di conseguenza, anche i costi di lavorazione sono più bassi.

13 – Facilità di installazione

Di solito, le componenti in acciaio vengono saldate, mentre quelle in alluminio vengono fra loro assemblate. Questa differenza nel tipo di installazione influisce di conseguenza sulle applicazioni e gli ambiti di utilizzo. Gli elementi in alluminio sono molto più facili da installare e da smontare.

14 – Costo

Mediamente, l’acciaio è più costoso dell’alluminio.

Acciaio e alluminio: cosa è meglio scegliere

Ora che abbiamo visto le principali differenze tra acciaio ed alluminio, alla domanda su quale sia, fra i due, il migliore da utilizzare, la risposta è: dipende dal tipo di progetto. Entrambi i materiali hanno infatti numerosi vantaggi. La scelta dunque su quale materiale propendere dipende fondamentalmente dallo specifico tipo di esigenza.

Nel suo ampio catalogo, Comipont dispone di puntelli e accessori sia in acciaio che in alluminio.

La sicurezza di un cantiere comincia dall’utilizzo di accessori di alta qualità e conformi alle normative vigenti, oltre che da una accurata e precisa progettazione, avvalendosi dei materiali e degli strumenti più adeguati.

L’ufficio tecnico di Comipont è a disposizione per offrirti un supporto professionale e per consigliarti sulla scelta dell’attrezzatura più adatta per l’esecuzione dei tuoi lavori di costruzione o ristrutturazione. È inoltre a disposizione per offrire consulenza tecnica per il calcolo strutturale di ponteggi e per consigliare la tipologia di puntelli più adatta per il cantiere.
Per i tuoi lavori edili scegli Comipont! Da oltre 50 anni leader nel settore, è garanzia di massima professionalità e sicurezza nei tuoi cantieri.

blog & article

Rimani aggiornato seguendo le nostre news

Telai di collegamento puntelli in alluminio: cosa sono e a cosa servono
In edilizia, i telai di collegamento puntelli sono elementi essenziali, che consentono di realizzare opere complesse in maniera efficiente, affidabile e sicura per i lavoratori...
Tavole da ponteggio, indispensabili per la sicurezza in cantiere
Nell'ambito edile e delle costruzioni, quando si lavora sui ponteggi, le tavole da ponteggio sono l'elemento essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro in quota...
Tramogge per convogliatori scarico macerie e detriti in cantiere
Le tramogge per convogliatori macerie e detriti sono un elemento indispensabile nei cantieri edili...